VENERDÌ 10 NOVEMBRE
18.30 / 20.00 SALA A – Classe Intermedia F/A
Giochiamo con l’incrocio. Tutte le direzioni. Per uomo e donne
Giochiamo con l’incrocio. Tutte le direzioni. Per uomo e donne
18.30 /20.00 – SALA B – Classe Avanzata O/C
“Tanguísimo”
Corte, Quebrada, Parada, Final sono movimenti di forte impatto visivo che fanno parte della storia dil Tango. Aggiungere questo al ballo per darle uno stilo più Tanguero.
“Tanguísimo”
Corte, Quebrada, Parada, Final sono movimenti di forte impatto visivo che fanno parte della storia dil Tango. Aggiungere questo al ballo per darle uno stilo più Tanguero.
18.30 / 20.00 – SALA C – Classe Interavanzati R/G
Sacadas
Lavorando su sequenze e tecnica, mettendo in risalto l’importanza di bilanciare la fluidità del movimento con la dinamicità del ballo.
Sacadas
Lavorando su sequenze e tecnica, mettendo in risalto l’importanza di bilanciare la fluidità del movimento con la dinamicità del ballo.
SABATO 11 NOVEMBRE
12.00 / 13.30 – SALA A – Classe Intermedio O/C
“La Cadenza”
La prima è più importante connessione tra corpo è musica. Ritmi e accenti di base. Consigli tecnici per movimenti di differenti qualità.
“La Cadenza”
La prima è più importante connessione tra corpo è musica. Ritmi e accenti di base. Consigli tecnici per movimenti di differenti qualità.
12.00/ 13.30 – SALA B – Classe Avanzato R/G (per coppie e singole)
BOLEOS
Esaminando le molteplici possibIlità di esecuzione
e attraverso esercizi pratici guidati, impareremo a integrare la creatività personale nei boleos.
Esaminando le molteplici possibIlità di esecuzione
e attraverso esercizi pratici guidati, impareremo a integrare la creatività personale nei boleos.
12.00 / 13.30 – SALA C –Classe Interavanzato F/A
Vals. Diverse varianti sulla sacada al ritmo del vals
Vals. Diverse varianti sulla sacada al ritmo del vals
14.00 / 15.30 – Tecnica Femminile Ariadna Naveira
15.30 / 17.00 SALA A –Classe Avanzata SEMINARIO ( 1 di 3)
15.30 / 17.00 – SALA B – Classe Interavanzato R/G
Improvvisazione
Nuove modalità di interpretazione e creazione, esplorando nuove possibilità di espressione attraverso il movimento del corpo e l’interazione con il partner, con l’attenzione sempre rivolta alla musicalità e alla comunicazione.
Improvvisazione
Nuove modalità di interpretazione e creazione, esplorando nuove possibilità di espressione attraverso il movimento del corpo e l’interazione con il partner, con l’attenzione sempre rivolta alla musicalità e alla comunicazione.
15.30 / 17.00 – SALA C – Classe Intermedio O/C
“Milonga”
Giocando intorno al mio compagno. Differenti situazioni per i due ruoli.
“Milonga”
Giocando intorno al mio compagno. Differenti situazioni per i due ruoli.
DOMENICA 12 NOVEMBRE
12.00 / 13.30 – SALA A – Avanzato SEMINARIO (2 di 3) F/A
12.00 / 13.30 – SALA B -Classe Inter & Interavanzato GIBO (1 di 2) “Guida all’ascolto consapevole”
15.30 / 17.00 – SALA A Classe Avanzata O/C
“La Variazione”
Como controllare il momento più critico dentro d’un Tango. Preparazione del corpo per essere veloce, energico è preciso. Quali sono i movimenti che possiamo usare per improvvisare in qualsiasi variazione
“La Variazione”
Como controllare il momento più critico dentro d’un Tango. Preparazione del corpo per essere veloce, energico è preciso. Quali sono i movimenti che possiamo usare per improvvisare in qualsiasi variazione
15.30 / 17.00 – SALA B – Intermedio – R/G
VALS:(Esplorando il Giro)
Studieremo diversi tipi di giri, dai più semplici ai più complessi, consentendo agli studenti di sviluppare una varietà di abilità e di arricchire la propria danza.
Comprensione della struttura musicale e creazione di sequenze coinvolgenti per la pista da ballo.
VALS:(Esplorando il Giro)
Studieremo diversi tipi di giri, dai più semplici ai più complessi, consentendo agli studenti di sviluppare una varietà di abilità e di arricchire la propria danza.
Comprensione della struttura musicale e creazione di sequenze coinvolgenti per la pista da ballo.
17.00 / 18.30 – SALA A – Avanzato Seminario (3 di 3) F/A
17.00 / 18.30 – SALA B – Classe Inter & Interavanzato GIBO ‘guida all’ascolto consapevole’ (2 di 2)